anni con te
Le facciate di edifici fronte mare in pietre e mattoni, intonacate o no, sono tutte soggette ad un grave degrado causato dal accumulo in esse di spuma marina sollevata dalle burrasche. Nel mondo, da Helsinky a Singapore sono la maggior causa di perdità di eredità culturale.
La spuma marina provoca molti più danni di una normale risalita nella terraferma in quanto l'acqua di mare contiene 37,5 gm/litro di sale, ovvero oltre 4 volte quanto una normale risalita.
=> Esempio clamoroso: Lo scrivente ha trovato 4 centimetri di sale marino accumulati fra l'intonaco in cemento e la muratura in mattoni della facciata interna in alto della chiesa di San Jacopo in Acquaviva situata direttamente fronte mare nel porto di Livorno
Meccanismo:
1- Ad ogni burrasca la spuma bagna e penetra la superficie e, quando evapora, lascia dietro di sè i cristalli del sale che conteneva.
2- Una pioggia lava la superficie ma, siccome inzuppa tutto lo spessore del muro, distribuisce uniformemente al suo interno ciò che non lava via,
3- La prossima burrasca aggiunge acqua e sale alla superficie che, evaporando, genera altri nuovi cristalli.
4- La prossima pioggia ripete il parziale lavaggio, ecc.
AL NETTO vi è un accumulo di cristalli nella superficie del muro o dell'intonaco che la distrugge rapidamente.
Dopo qualche anno si possono trovare grosse quantità di cristalli di sali all'intradosso di 40 cm di muro in mattoni pieni.
I danni possono essere enormi. Infatti, si può dire che le burrasche sono causa della maggior perdità di eredità culturale al mondo, da Helsinky a Singapore. In zone dove non piove quasi, i cristalli di sale si accumuleranno nella superficie molto velocemente, causando subito serissimi danni.
Esempi
Stato di cornicione in pietra e intonaco di Palazzo Cugia situato in alto sopra il porto di Cagliari (ora restaurato)
Porto di Gallipoli, mura in pietra leccese. Consumo differenziato delle pietre facce delle mura esposte alle burrasche
Distruzione degli intonaci di castello fronte mare a Termini Imerese, Palermo. esposto alle burrasche
Distruzione di muro in mattoni esposto alle burrasche sulla laguna di Venezia
Cliccare su approvo per acconsentire al loro uso. Per saperne di piu'
» TORNA ALLA HOME «
Ing. Edgardo Pinto Guerra. Via Bocca la Ciana 2A, 53047 Sarteano (SI)