daAnniversarioanni

Nuovo ambiente "chiavi in mano"?
Problemi di umidità e di degrado?

Allora fidati di Edgardo Pinto Guerra
Chiamalo al: 348 7057 354 oppure
Scrivi con descrizione situazione a:
  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Libro che fa Cultura
 
  • Homepage
  • CHI È
  • IL PREZIOSO COCOON WESTOX
  • REALIZZAZIONI
  • EFFLORESCENZE
  • BLOG CLUB BUFALE DEGLI INTONACI
  • PAVIMENTO DA DEUMIDIFICARE
  • LE INCREDIBILI VECCHIE STALLE
  • RISANARE SEMINTERRATO CANTINA
  • BARRIERA ELETTROSMOSI
  • TESTIMONIAL APPREZZAMENTO LIBR0

Finalmente sapere

Le Efflorescenze bianche dette salnitro e le Sub-efflorescenze

Origine efflorescenze. L'acqua che evapora dalla superficie di un muro, ad es. una risalita, oppure da una perdita fognaria, ecc. è sempre carica di sali minerali disciolti in essa (cloruri, solfati, nitrati). 
Quest'acqua evapora dalla superficie del muro o intonaco, ma i sali che contiene NO:
essi rimangono nella superficie e formano cristalli, (gli stessi del "calcare" che rimane in fondo a un pentolino in cucina). Questi cristalli si accumulano crescono in quantità nel tempo.

Dove si formano. Quando i cristalli bianchi si formano sulla superficie esterna del muro o del intonaco, vengono chiamati Efflorescenze dette salnitro.
=> Sono invece dette Sub-efflorescenze quando si formano nei primi 10-12 mm sotto e dentro la superficie del muro o dell'intonaco.
Sub-efflorescenze cristalli di sali da risalita
Le Sub-efflorescenze
sono invisibili, ma sono loro che causano i danni in quanto è la loro forza espansiva nel formarsi che causa la sfarinatura e rottura del muro o dell'intonaco.

 


La posizione dipende
dall'equilibrio di due fattori:
1- Dal tipo di materiale del muro ovvero, dalla sua struttura capillare. Casi estremi sono un tufo e un granito.
2- Dalla posizione in ogni momento del fronte di evaporazione rispetto alla superficie, cioè dalla situazione della superficie rispetto all'aria: cioè dalla sua Temperatura, la sua Umidità, se esposta al sole, al vento, ecc.
Così le cose possono variare nel corso della giornata e della nottata: ad es. se arriva un temporale la quantità di evaporazione si abbasserà bruscamente e si formeranno Efflorescenze.

Il disegno sotto illustra condizioni generali in linea di massima
 

 

Efflorescenze e sub-efflorescenze Esempi.
Efflorescenze cristalli di sale marino


Efflorescenza a Venezia dove la risalita (con molto sale marino dentro) è infinita





Parete in tufo poroso distrutta da sub-efflorescenze


Sub-efflorescenze
invisibili che hanno distrutto la facciata di un muro in
tufo poroso senza mai farsi vedere!



Cristalli  di guano di piccioni su Bastione Marchio Angioino Napoli
Efflorescenza di cristalli di sali nitrati da guano di piccioni sul bastione del Maschio Angioino a Napoli.
Meccanismo: i piccioni si posano sui merli per guardare la piazza sottostante e defecano sulla terrazza . . . dietro. Poi, la pioggia scioglie il guano e lo trasporta sotto sul bastione, l'evaporazione genera i cristalli bianchi di efflorescenze. (Foto cortesia arch. L.Raffin)
 


Corsi mattoni mangiati da sub-efflorescenze

Sub-efflorescenze
che hanno distrutto i corsi di vecchia malta di calce dove si sono formate perché da essi la risalita evaporava ben più che non dai mattoni


Efflorescenze su intonaco cucina da guano ex-pollaio in risalita

Efflorescenze
di vero Salnitro ovvero cristalli del sale Nitrato di Potassio in grande abbondanza su intonaco di ex pollaio, ora umida cucina in campagna



Solo le Fughe consentono l'evaporazione


Efflorescenze emerse per evaporazione solo dalle fughe tra piastrelle di ceramica impermeabili



Conclusione:  
L'unica cura per le Sub-efflorescenze dannose è di estrarle e rimuoverle con il bio-estrattore Cocoon Westox bio.    Sito https:///www.cocoonwestoxbio.it

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.

Cliccare su approvo per acconsentire al loro uso. Per saperne di piu'

Approvo
Ing. Edgardo Pinto Guerra. Via Bocca la Ciana 2A, 53047 Sarteano (SI)
mail: epg@consultingepg.com - mailpec: edpg@pec.net
CF: PNT DRD 38S01 Z336R

Tutti i diritti di riproduzione anche parziale del contenuto di questo sito sono riservati ai sensi delle disposizioni normative italiane e comunitarie (R.D. n. 633/1941, L. 18/08/2000, n. 248 Direttiva UE 9.4.2001). I contenuti del sito hanno finalità informativa ed esemplificativa, ad essi non può attribuirsi significato di obbligazione o garanzia. Chi accede al sito si impegna a verificare qualsiasi dato od informazione mediante contatto off-line prima di farne qualsiasi impiego.
Top
Copyright © Consultingepg-it 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
EFFLORESCENZE